top of page
IMG_20230216_153101764~2.jpg

Team educativo

Appassionate, curiose, indaffarate, riflessive ed entusiaste!

io me .jpeg

Maria Passaniti

Coordinatrice pedagogica dei progetti educativi

Gli studi di pedagogia all'università di Bologna e l’importante esperienza scout mi hanno svelato nella natura incomparabili occasioni di crescita, apprendimento e benessere. Ho maturato la convinzione che la relazione educativa, quando si realizza all’aperto, si colori di più ampie sfumature di senso e profondità. Credo fortemente nella necessità dell’alleanza tra genitori ed educatori e nella possibilità di accogliere e accompagnare nei percorsi educativi, l’intera famiglia.

Come osservatrice incantata delle dinamiche relazionali dei bambini e delle bambine, amo accostarmi a loro senza invaderne lo spazio e seguire lo sguardo infantile, che porta incessantemente lontano e in direzioni imprevedibili.

Mi appassiona progettare scenari educativi nei quali adulti, giovani, famiglie, bambini e bambine possano esprimersi creativamente scoprendo e risvegliando competenze, come un regista che porge solo la battuta d’avvio e poi attende la meraviglia.

WhatsApp%20Image%202020-09-21%20at%2017.04_edited.jpg

Silvia Perez

Educatrice e responsabile del progetto "la balotta"

Sono un’educatrice laureata in Pedagogia dell’infanzia e poi specializzata in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale. Sono innamorata della natura e dei bambini, amore che muove la mia ricerca e crescita personale e lavorativa. Per questo ho seguito un corso di formazione sull’educazione in natura e successivamente un corso di ortoterapia. Credo fermamente che l’educazione in natura favorisca un apprendimento profondo, attraverso l’acquisizione di strumenti essenziali per vivere in connessione con noi stessi, gli altri e la bellezza che ci circonda. La vera maestra è la natura con i suoi infiniti stimoli e noi siamo osservatori che al bisogno accompagnano i bambini, crescendo insieme a loro con autenticità.

costa.jpg

Costanza Nadalini

Educatrice del progetto "La balotta" e responsabile del progetto "Alle radici"

Sono educatrice di professione e per passione. Amo camminare in un bosco come tra gli scaffali di una libreria, affondare le mani nel colore o nel caldo manto di un animale, abbracciare persone ma anche alberi, commuovermi per la bellezza che trovo in un paesaggio, in un bambino o in un'opera d'arte. Le esperienze personali e lavorative mi hanno spinto sempre di più verso la Natura come ambiente ricco di stimoli e suggestioni per la crescita, che riguarda tutta la durata della vita e non solamente l'infanzia. La Natura, infatti, è per me luogo di pace e ascolto, scoperta e meraviglia, conoscenza del mondo fuori e dentro di sé, relazione autentica con l'altro.

WhatsApp Image 2024-09-03 at 13.02.25.jpeg

Francesca Magnani

Educatrice del progetto "La balotta" e responsabile del progetto "La compagnia del bosco" 

Sono un’educatrice danzatrice viaggiatrice. Da sempre appassionata di bambini, cura, gioco, natura ed educazione ho deciso di trasformare la mia passione in lavoro. Il mio agire quotidiano nel lavoro si basa sull’educazione all’aperto, sull’apprendimento esperienziale e sulla libera espressione del bambino in tutte le sue forme. Il contatto con la terra e con gli elementi naturali è iscritto nella biofilia dei bambini, sentimento di attrazione verso ogni cosa viva ed elemento principale dell’avventura.

Innamorata dell’Africa e delle sue antiche tradizioni, amo danzare e raccontare tramite il corpo ed il movimento di luoghi e culture lontane.

WhatsApp Image 2025-02-10 at 11.51.18.jpeg

Chiara Matteuzzi

Educatrice e mediatrice culturale, atelierista 

Laureata in DAMS–Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, ho proseguito la mia formazione in ambito artistico con un biennio in Didattica dell'Arte e Mediazione Culturale del Patrimonio Artistico all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Collaboro come atelierista con REMIDA, realizzando laboratori creativi che promuovono l'ecosostenibilità ambientale per varie fasce d'età, dal nido alla scuola primaria. Credo fortemente nell'importanza di un'educazione del “fare” che integri arte, cultura e natura, essenziale per risvegliare il corpo e i sensi, in un viaggio di scoperta del sé e del mondo, offrendo ai bambini e alle bambine strumenti per relazionarsi ad esso in modo creativo, consapevole e rispettoso.

Grazie all'esperienza scout ho sviluppato spirito d'avventura e passione per l'educazione all'aperto e l'ecologia che nel mio lavoro e nei percorsi creativi si intrecciano le mie passioni: danza, arte e albi illustrati. Sono ballerina di danza dell'Africa dell'Ovest da più di 11 anni, mi affascina la ricchezza di questa cultura e cerco di trasmetterla anche ai bambini e alle bambine attraverso il linguaggio corporeo e musicale, al fine di trovare nuovi strumenti di espressione e comunicazione oltre alla parola.

WhatsApp Image 2025-02-10 at 11.10.58.jpeg

Katia Bolognesi

Educatrice del progetto "La compagnia del bosco"

Da 25 anni lavoro nel settore sociale e sanitario e conduco progetti di giardinaggio terapeutico, pittura, ceramica e progetti di integrazione nelle scuole. Sono walking leader: .conduttrice di gruppi di cammino. Pratico volontariato da lungo tempo, questo mi ha portata a lavorare in diversi contesti: disabilità, infanzia, carcere, plastic free, dove il filo conduttore è sempre stato quello della condivisione di esperienze , stili di vita sani e crescita personale. Da sempre appassionata della natura nella quale vivo, lavoro, faccio sport e nutro le mie passioni, come prendersi cura di alberi e piante. Credo che l'approccio educativo outdoor offra la grande opportunità di amare ed educare i bambini e le bambine in un contesto che stimola curiosità, autonomie, fiducia, competenze motorie e sociali, offrendo numerosi benefici per lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo. L'ambiente naturale offre esperienze uniche che non possono essere replicate in ambiente artificiale: l'educazione all'aperto è un investimento nel futuro dei nostri bambini e nel futuro del nostro pianeta.

IMG-20220817-WA0007(1)_edited.jpg

Silvia Nanni

Tata professionista, istruttrice di nuoto per la prima infanzia ed esperta di Nati per leggere

Sognatrice e amante della natura, grande appassionata della letteratura per l'infanzia, mi sono occupata di laboratori anche a livello scolastico e ho sposato il progetto di Nati per Leggere da diverso tempo. Ho una grande esperienza e mi prendo cura dei bambini e delle bambine sin dalla più tenera età. Cerco di pormi in stretto ascolto dei loro bisogni e della loro spontaneità per accompagnarli in percorsi di crescita reciproca. Propongo saltuariamente laboratori di lettura autunnali e primaverili, esperienze ludiche in natura, aperte a diverse fasce d'età. 

elisasara.png

Elisa Sgarzi e Sara Brambati

Educatrici e Pedagogiste

Il consiglio direttivo

Impegno, esperienza, gioco e passione

Professionisti e genitori guidati dalla ricchezza dell’universo e dalla sua bellezza. 

I nostri studi, le nostre esperienze e l’amore per la vita ci portano ad esprimere

lo stretto legame che c’è tra noi e la natura.

bottom of page